Nell'ambito di dette condizioni:-

"L'azienda" indica Mizuno Corporation (UK), Mizuno House, 612 Reading Road, Winnersh, Wokingham, Berkshire RG41 5HE. Per "buyer" si intende qualsivoglia azienda, società o agente singolo qui di seguito specificati. Per "beni" si intendono i prodotti tra cui tutti gli articoli sportivi e da golf forniti dall'azienda.

Tutti gli ordini sono accettati solo alle condizioni di cui sotto. Il buyer acconsente al fatto che dette condizioni disciplinino i rapporti con l'azienda, eccezion fatta per altre disposizioni eventualmente applicabili. Nessuna variazione o ammissibilità delle presenti Condizioni o del Contratto sarà valevole senza previo accordo scritto con un Senior Manager o un General Manager dell'azienda.

Il buyer riconosce la natura esclusiva dei beni e dei vantaggi derivanti dall'attenta selezione da parte dell'azienda dei punti vendita retail. I beni forniti dall'azienda sono vendibili esclusivamente dal buyer al grande pubblico attraverso i canali retail del buyer stesso. Il buyer non ha la facoltà, senza previa autorizzazione scritta da parte dell'azienda, di vendere né oltremodo disporre dei beni in favore di altri grossisti o retailer o di qulasiasi altro distributore o tramite vendita per corrispondenza. La violazione della condizione di cui sopra autorizza l'azienda a interrompere la fornitura di qualsivoglia bene al buyer, indipendentemente dal fatto che si tratti degli stessi beni o meno.

Il buyer è tenuto ad allestire un vero e proprio punto vendita al dettaglio permanente di articoli sportivi e per il golf, dove i consumatori possano visualizzare, testare e acquistare i prodotti Mizuno.

Il buyer è tenuto a impiegare sufficiente personale adeguatamente preparato sui prodotti Mizuno per garantire che il livello di assistenza cliente fornito al consumatore sia consono all'immagine di qualità promossa dal brand e dai prodotti Mizuno.

Nessun dipendente o agente dell'azienda diverso da un Senior Manager è autorizzato a rilasciare qualsivoglia dichiarazione, garanzia o certificazione sui beni. Il buyer pertanto non è autorizzato a prestare né cercare affidamento in qualsivoglia dichiarazione, garanzia o certificazione rilasciata da un dipendente o agente dell'azienda, che non sia un Senior Manager.

Il prezzo dei beni forniti sarà quello riportato sul listino prezzi aziendale alla data della consegna e l'azienda si riserva la facoltà di modificarlo periodicamente senza qualsivoglia notifica preventiva. Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA. Il buyer deve registrare per iscritto con l'azienda qualsivoglia richiesta di fatturazione entro 28 giorni dalla data riportata in fattura. Di conseguenza la fattura sarà esigibile alla scadenza originaria.

6.1. L'azienda è autorizzata a fatturare al buyer il prezzo dei beni alla consegna o in qualsiasi momento successivo, a meno che gli stessi debbano essere ritirati dal buyer o egli non li abbia erroneamente presi in consegna, nel qual caso l'azienda è tenuta a fatturare al buyer il prezzo dei beni previa notifica a quest'ultimo che i beni sono pronti per il ritiro o (se del caso) che essa ha adempiuto alla loro consegna.

6.2. Il buyer è tenuto a corrispondere il prezzo dei beni (senza qualsivoglia deduzione o compensazione) alla fine del mese successivo facente fede la data di fatturazione aziendale, o in conformità con le disposizioni specificate a tergo se differenti, malgrado la mancata finalizzazione della consegna e la proprietà dei beni non sia stata trasferita al buyer. Il termine di pagamento del prezzo è l'essenza del contratto. Le quietanze di pagamento sono emesse solo su richiesta.

6.3. Qualora il buyer non onori il pagamento entro il termine prestabilito, senza pregiudizio di ogni altro diritto o ricorso disponibile per l’azienda, quest’ultima è autorizzata a: a) annullare il Contratto o sospendere qualsivoglia altra consegna al fornitore; b) appropriarsi di qualsivoglia pagamento effettuato dal buyer per tali beni (o dei beni forniti ai sensi di eventuali altri contratti tra il buyer e l’azienda) in base a quanto ritenga opportuno (nonostante qualsivoglia presunta appropriazione da parte del buyer); c) addebitare eventuali spese amministrative per pagamenti restituiti non pagati tramite assegno od operazione di addebito diretto; e d) addebitare al buyer gli interessi (tanto anteriori e posteriori a qualsivoglia sentenza) sulle somme non versate, a un tasso del 3% annuo sul tasso d’interesse di base della Lloyds Bank, di tanto in tanto, fino all’avvenuto pagamento per intero. Per il calcolo dell'interesse parte di un mese è comunque trattato come mese intero.

Qualsivoglia sconto per pagamento immediato riportato sul retro si applica esclusivamente se il pagamento è effettuato entro una specifica data. Ove del caso, gli sconti si applicano solo sui beni e in nessuna evenienza a eventuali oneri aggiuntivi, tra cui spese per variazioni, riparazioni o trasporto.

Qualsivoglia ordine è soggetto all'accettazione da parte dell'azienda e alla disponibilità dei beni. L'accettazione degli ordini non costituisce in alcun modo una garanzia di consegna dei beni da parte dell'azienda, che si riserva il diritto di cancellare qualsivoglia ordine senza responsabilità alcuna, in caso di indisponibilità degli stessi. Gli ordini inferiori ai £250 sono soggetti alle spese di movimentazione standard aziendali applicabili alla data di consegna.

La consegna deve avvenire quanto prima dopo l'inserimento dell'ordine ma l'azienda non si ritiene in alcun modo responsabile per qualsivoglia danno o perdita imputabile a ritardo di consegna. Le date di consegna sono riportate solo a titolo informativo generale.

Reclami per eventuali danni da trasporto devono essere comunicati per iscritto all'azienda entro sette (7) giorni dalla data di consegna dei beni: in caso di perdita durante il trasporto, qualsivoglia comunicazione deve avvenire per iscritto all'azienda entro quattordici (14) giorni dalla data di evasione riportata sulle relative fatture.

Qualsivoglia rischio di danno o perdita dei beni si trasferisce al buyer previa consegna nel luogo indicato da quest'ultimo. Tuttavia, qualora detto termine sia stato espressamente modificato tramite accordo distinto tra l'azienda e il buyer, si applicano le condizioni di detto contratto.

Le linee o gamme di prodotti elencate in questa sede o nei cataloghi aziendali sono soggette a cancellazione o modifica da parte dell'azienda stessa senza previa comunicazione alcuna e la società si riserva la facoltà di operare modifiche senza nessuna responsabilità da parte della stessa nei confronti del buyer.

13.1. L'azienda detiene la titolarità dei beni e la proprietà degli stessi, che non trasferisce al buyer, quest'ultimo conservando qualsivoglia merce consegnata quale depositario per conto dell'azienda fintanto che essa non abbia ricevuto, in contanti o tramite fondi disponibili, il prezzo complessivo dei beni e di qualsivoglia diverso bene oggetto di accordo di compravendita tra l'azienda e il buyer, a titolo di pagamento, (indipendentemente da consegne rateizzate e dall'avvenuto pagamento di determinate rate da parte del buyer) e fino a quel momento il buyer è tenuto a conservare a parte i beni o comunque garantirne una chiara e leggibile identificazione in quanto di proprietà dell'azienda, la quale, a prima richiesta, ha il diritto di reimpossessarsene, esigerne la restituzione e, di conseguenza, venderli ad altro soggetto.

13.2. In caso di rivendita di qualsivoglia bene da parte dell’azienda ai sensi delle disposizioni del paragrafo (i) di cui sopra se i ricavi della vendita superano il costo dei beni esigibile dall'azienda da parte del buyer, quest’ultima corrisponderà al buyer l'eccedenza, previa deduzione degli oneri e spese di ripresa di possesso e rivendita dei beni, nonché qualsivoglia danno sofferto dall'azienda imputabile a risoluzione contrattuale da parte del buyer.

13.3. Le disposizioni della Clausola 13 perdurano alla risoluzione contrattuale per qualsivoglia ragione e, nello specifico, ma senza limitazione alla risoluzione contrattuale da parte dell'azienda, tramite accettazione di qualsiasi risoluzione del Contratto da parte del buyer.

13.4. L'azienda è autorizzata a esercitare un diritto ipotecario in generale o un diritto di ritenzione su tutti i beni o su qualsivoglia parte di essi in suo possesso che siano di proprietà del buyer (o che siano stati forniti all'azienda dal buyer) per qualsivoglia importo esigibile all'azienda e, ai sensi di detto pegno o diritto, la stessa ha la facoltà, senza preavviso alcuno, di vendere in tutto o in parte detti beni, privatamente o all'asta o in altro modo, e di conservarne i proventi, dedotti di detti importi e di qualsivoglia costo o spesa sostenuti dall'azienda nella realizzazione delle sopraccitate vendite. L'eventuale saldo residuo deve essere devoluto all'acquirente dall'azienda. In seguito a tale vendita, la titolarità dei beni passa conseguentemente al buyer.

14.1. L'azienda garantisce (fatto salvo quanto sotto esposto) che i beni da essa prodotti sono di buona qualità e fattura anche in termini di materiale e che è stata adottata un'attenzione consona nell'assemblaggio o nell'integrazione di componenti prodotte da terzi, cosicché qualora tramite comunicazione scritta all'azienda il buyer dichiari che i beni non sono stati forniti alle suddette condizioni, previo accertamento e comprova, e a patto che il buyer o l'utente non li abbiano manomessi, l'azienda provvederà, a proprie spese e nelle modalità che riterrà opportune, a sostituire o a riparare la merce difettosa o risarcirà in denaro il buyer per i costi sostenuti. La garanzia di cui sopra non è applicabile a meno che il buyer non abbia dato comunicazione scritta all'azienda entro 28 giorni dalla consegna, sostituzione o riparazione dei beni di qualsivoglia reclamo ad essi relativo.

14.2. Fatti salvi i casi di responsabilità per decesso o lesione personale imputabili a negligenza dell’azienda (la cui responsabilità, quest’ultima, accetta in tale sede) e fatto salvo il caso di eventuale responsabilità aziendale stabilita in conformità con una specifica disposizione contrattuale (fermo restando che l’azienda non si ritiene in nessun caso responsabile per perdite indirette o consequenziali, danni, spese, oneri di legge, onorari di professionisti e altre spese di qualsivoglia natura eventualmente sostenute o subite dal buyer o da terzi), l’azienda non si riterrà responsabile nei confronti del buyer per qualsivoglia perdita, danno, costo, spesa legale, onorari di professionisti e altre spese di qualsivoglia natura, eventualmente sostenute o subite dal buyer o da terzi, tanto dirette quanto indirette (comprese ma senza limitazione alcuna, eventuali perdite economiche o di fatturato, perdite di profitti, commerciali o di avviamento) imputabili a qualsivoglia controversia o illecito contrattuale o altri reclami o procedimenti presentati o intentati contro il buyer relativamente alla fornitura dei beni al buyer o all’uso o a qualsiasi altra operazione relativa alla merce da parte del buyer o di terzi (compresi ma senza limitazione alcuna, reclami da parte di terzi relativi alla violazione dei diritti di proprietà intellettuale), né si riterrà in nessun modo responsabile della trattazione di dette controversie o inadempimenti contrattuali, reclami o procedimenti. Il buyer è tenuto a risarcire l'azienda e i suoi funzionari, dipendenti e agenti in qualsiasi momento contro qualsivoglia perdita, danno, costo, spese legali, onorari e altri costi.

14.3. Il buyer accetta espressamente che le disposizioni della presente Clausola 14 soddisfano i requisiti di ragionevolezza specificati nell'Unfair Contract Terms Act del 1977 e che gli è impedito di reclamare il contrario in qualsivoglia data futura, in caso di controversia con l'azienda in merito alla responsabilità di quest'ultima qui di seguito riportata.

Nessun reso sarà accettato senza previa approvazione scritta dell'azienda e tutti i beni resi saranno soggetti a un onere del 10% per reintegro delle scorte.

L'incapacità dell'azienda di far valere in qualsiasi momento una o tutte le presenti condizioni non deve essere interpretata come una rinuncia alle stesse o al diritto dell'azienda di far valere detti termini e condizioni.

17.1. Qualsivoglia comunicazione o altro documento fornito ai sensi del Contratto deve essere redatto per iscritto e si considera debitamente consegnato se presentato fisicamente o inviato tramite:

  • (a) Posta prioritaria, assicurata o con ricevuta di ritorno, o
  • (b) Consegna brevi manu, o
  • (c) Telex, facsimile o altro mezzo elettronico all'indirizzo della parte riportata in calce al presente documento.

17.2. Tutte dette notifiche e documenti devono essere redatti in lingua inglese. Qualsivoglia avviso o altro documento si considera ricevuto dal destinatario entro due giorni dalla data di spedizione tramite posta o, in caso di comunicazione o altro documento inviato per telex, facsimile o altro mezzo elettronico, contemporaneamente alla trasmissione. Per provare la comunicazione o la trasmissione di una notifica o di qualsivoglia altro documento è sufficiente presentare la prova della spedizione.

I presenti termini e condizioni del Contratto di cui sono parte integrante sono disciplinati e redatti ai sensi della legge inglese e il buyer si assoggetta alla competenza giurisdizionale esclusiva del foro inglese. Se una qualsiasi di dette condizioni o qualsivoglia parte di essa è resa invalida o inapplicabile dalla legislazione competente o da qualsivoglia norma o legge, essa risulterà invalida o inapplicabile in tal misura e non oltre. Le parti si impegnano in buona fede nella risoluzione di qualsivoglia controversia, rivendicazione o reclamo eventualmente derivante o comunque imputabile al presente Contratto, mediante pronte negoziazioni intavolate tra i rispettivi dirigenti senior delle parti, avanti potere di redimerle. Qualora la questione non si risolva tramite negoziato informale, le parti si impegnano in buona fede nella risoluzione di qualsivoglia controversia, rivendicazione o reclamo mediante la procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie (ADR), come consigliato alle stesse dal Centro arbitrale. Se poi non si perviene ad alcuna risoluzione tramite procedura ADR entro 30 giorni dall’avvio della stessa (o entro qualsivoglia diverso lasso temporale concordato), o qualora ciascuna parte non intenda o cessi di partecipare a una procedura ADR, la controversia sarà di competenza dei fori inglesi.